Il trattamento termico è una fase importante nel processo di forgiatura che coinvolge il riscaldamento e il raffreddamento controllato del pezzo forgiato per ottenere le proprietà meccaniche e strutturali desiderate.
Temperatura, durata del riscaldo e la composizione dei liquidi di raffreddamento vengono ovviamente predeterminati in base alle caratteristiche da ottenere.
Il trattamento termico infatti è in grado di migliorare resistenza alle sollecitazioni, durezza, tenacità, lavorabilità, malleabilità e stabilità dimensionale del materiale forgiato e costituisce una delle fasi fondamenti dell’intero processo di forgiatura.
Trattamento termico: le fasi di lavorazione
Il trattamento termico è un processo cruciale per ottenere le proprietà desiderate dell’acciaio forgiato.
In Palmieri Tools Forging il reparto dedicato a questo procedimento è composto da 5 forni per il riscaldo e 2 vasche con diverse concentrazioni di polimeri in un impianto totalmente automatizzato.
La scelta di possedere internamente un reparto fondamentale come quello del trattamento termico si è dimostrata negli anni un plus tutt’altro che scontato: i tempi di lavorazione sono infatti radicalmente più brevi rispetto a commissionare il lavoro a fornito esterni.
In generale il trattamento termico si suddivide in tre fasi ben definite:
-
- Il riscaldamento è la fase iniziale del processo. Questa fase richiede l’applicazione di calore al materiale fino a raggiungere la temperatura desiderata che dipende dalle specifiche esigenze del materiale e delle proprietà che si desidera ottenere.
- Si prosegue poi con il mantenimento della temperatura, durante la quale il materiale viene conservato a una temperatura specifica per un intervallo di tempo determinato. Questa conservazione permette di ottenere una distribuzione uniforme della temperatura all’interno del materiale e di consentire le reazioni termiche e i cambiamenti strutturali desiderati.
- Dopo il mantenimento della temperatura, il materiale viene raffreddato. Il raffreddamento controllato consente di ottenere una struttura desiderata, modificare la durezza del materiale e controllare le tensioni interne.
Il trattamento termico dei materiali svolge un ruolo fondamentale nel fornire alle leghe metalliche le proprietà richieste per soddisfare le diverse esigenze industriali. Attraverso l’adeguato controllo delle temperature e dei tempi di riscaldamento, mantenimento e raffreddamento, è infatti possibile ottenere materiali con prestazioni ottimali, garantendo sicurezza, affidabilità ed efficienza dei componenti prodotti.