STUVA è una della esposizioni di riferimento per il settore tunneling e da oltre 50 anni riunisce migliaia di professionisti internazionali per discutere dei temi della costruzione sotterranea.
Quest’anno il convegno si svolgerà nello spazio espositivo di Monaco di Baviera, mercoledì 8 e giovedì 9 novembre e comprenderà un totale di circa 60 appuntamenti bilingui, in inglese e in tedesco.
Oltre 200 aziende internazionali presenteranno i loro prodotti e servizi nel settore dell’ingegneria civile, dei tunnel e dell’operatività dei tunnel su un’area di circa 7.000 metri quadrati.
Durante la fiera è previsto anche un momento di consegna premi: il riconoscimento STUVA 2023 verrà assegnato infatti alle innovazioni tecnologiche più rilevanti nel settore del tunneling.
Settore tunneling: i temi di STUVA 2023
Il settore del tunneling rappresenta una parte fondamentale dell’ingegneria civile e delle costruzioni e contribuisce in modo significativo all’infrastruttura mondiale.
Questa disciplina complessa e specializzata si concentra sulla progettazione, la costruzione e la manutenzione di tunnel sotterranei, i quali svolgono un ruolo cruciale in una vasta gamma di applicazioni: dall’espansione delle reti di trasporto alla fornitura di servizi essenziali.
L’industria sotterranea richiede il coinvolgimento di un numero considerevole ed eterogeneo di professionisti con competenze multidisciplinari, tra cui ingegneria, geologia, geotecnica e tecnologie di costruzione avanzate. Nel momento della progettazione ad esempio, sono tantissimi i fattori da considerare, come la geologia del terreno, le sue esigenze strutturali e le tecnologie di costruzione innovative applicabili.
Gli ingegneri sono quindi chiamati a trovare soluzioni adatte per superare le sfide uniche di ogni progetto, a seconda delle condizioni del terreno e degli obiettivi del lavoro.
A STUVA 2023, saranno proprio queste le tematiche di discussione più trattate, con un focus necessario sullo sviluppo della costruzione sotterranea attuale e sui grandi progetti internazionali.
Negli oltre 60 convegni bilingui previsti si parlerà di ingegneria civile speciale, scavi meccanizzati, congelamento del terreno, collegamenti sotterranei complessi, normative e modernizzazione.
fonte: Stuva Conference 2023