La forgiatura è una tecnica di lavorazione dalle origini antiche che offre numerosi vantaggi in termini di resistenza, durabilità e integrità strutturale dei componenti prodotti. Per questo motivo i settori di applicazione della forgiatura moderna sono molteplici e spesso insospettabili: dall’aerospaziale all’automotive, dall’energetico al navale.

Con i suoi 100 anni di esperienza, Palmieri Tools Forging è oggi in grado di fornire sia il semilavorato, sia il prodotto finito proponendosi a un ampio mercato per tutti quei settori d’impiego che necessitano di sagomati stampati in acciaio di vari pesi e dimensioni.

Oggi cerchiamo di comprendere insieme i vantaggi apportati dalla forgiatura nel settore automobilistico.

Settori di applicazione della forgiatura: personalizzazione, resistenza e sostenibilità nell’automotive 

L’importanza del processo di forgiatura, lo abbiamo ripetuto più volte, offre un metodo di produzione che garantisce resistenza, affidabilità e integrità strutturale ai componenti. È proprio questo che lo rende fondamentale per tutte quelle aziende e per tutti quei settori che richiedono parti di alta qualità e prestazioni superiori.

Tra i settori di applicazione della forgiatura, quello dell’industria automobilistica è forse il più conosciuto. Qui la la forgiatura viene utilizzata per produrre parti critiche del motore, come alberi a camme, alberi motore, bielle e altre parti strutturali che richiedono resistenza e leggerezza.

Tutti questi componenti devono essere in grado di sopportare carichi pesanti, vibrazioni, impatti e temperature variabili: è la forgiatura che garantisce che le parti critiche, come gli alberi e gli altri componenti strutturali siano sufficientemente robusti e sicuri per resistere alle sollecitazioni durante l’uso del veicolo.

La possibilità offerta dalla forgiatura di produrre componenti con un’elevata resistenza meccanica utilizzando meno materiale si traduce nella realizzazione di parti più leggere che contribuiscono a ridurre il peso totale dell’auto e migliorare l’efficienza del carburante, riducendo così le emissioni di CO2 e migliorando la sostenibilità del veicolo.

Pur essendo incredibilmente leggeri i componenti forgiati presentano una struttura fibrosa e una migliore integrità del materiale: questo permette una riduzione notevole di probabilità di guasti improvvisi e migliora l’affidabilità complessiva dell’automobile. Non solo, i componenti con tolleranze molto strette e superfici uniformi ottenuti dalla tecnica di Efesto, contribuiscono a migliorare le prestazioni dell’auto, come l’accelerazione, la tenuta di strada e l’efficienza del motore.

Grazie alla forgiatura non solo l’auto consuma meno ma è risulta anche più performante.

Sostenibile, resistente… e personalizzabile!

La forgiatura consente infatti una maggiore libertà nella progettazione di componenti automobilistici, favorendo la realizzazione di pezzi su misura per soddisfare le esigenze specifiche dei progetti automobilistici, contribuendo così all’innovazione del settore.

Condividi la notizia