Non “solo” automotive, aerospaziale ed energetico: la forgiatura è un processo di lavorazione anche del settore navale per la produzione di parti e componenti di alta qualità, in grado di sopportare condizioni marine impegnative, come corrosione e pressione dell’acqua.
In ambito marittimo, il suo impiego contribuisce alla costruzione di navi più sicure, affidabili e resistenti. La capacità della forgiatura di fornire parti con eccellenti proprietà meccaniche e una microstruttura uniforme è infatti specificatamente adatta a questa tipologia di industria, dove le esigenze di robustezza e resistenza sono fondamentali per garantire la sicurezza e la durata delle navi in mare.
Anche nel settore navale Palmieri Tools Forging vanta un’esperienza consolidata, testimoniando versatilità e preparazione del Gruppo.
Alberi, flange, ancoraggi e tutti i componenti forgiati del settore navale
Alberi di trasmissione, flange, ganci e ancoraggi: nel settore navale le imbarcazioni sono strutturate quasi interamente da componenti forgiati.
Gli alberi di trasmissione e gli alberi delle eliche ad esempio beneficiano del processo di forgiatura per guadagnare resistenza e durabilità, riducendo simultaneamente rischi di fessurazioni o difetti. Lo stesso accade con flange e giunti, elementi utilizzati per connettere tubazioni e strutture nella costruzione navale.
Il processo di forgiatura permette di ottenere flange e giunti robusti e resistenti, in grado di sopportare le sollecitazioni e le variazioni di pressione tipiche delle applicazioni marine.Questo perché, grazie al suo impiego, tali componenti vengono realizzati con acciai legati o inossidabili resistenti alla corrosione, all’aggressività e all’ambiente marino.
La scelta ricade sulla forgiatura anche per la realizzazione di ganci di sollevamento, catene e ancoraggi: il suo impiego garantisce infatti la massima resistenza e affidabilità di componenti essenziali per il sollevamento, il traino e l’ancoraggio delle navi, tollerando carichi meccanici elevatissimi.
Sempre nel settore navale, la forgiatura trova applicazione anche nell’industria offshore dove viene utilizzata per produrre componenti per piattaforme petrolifere e altre strutture che devono resistere a condizioni ambientali particolarmente aggressive.