Il settore agricolo e la forgiatura sono due ambiti apparentemente distanti. Il processo di forgiatura è infatti spesso associato alla realizzazioni di componenti altamente specializzati e tecnologicamente avanzati mentre il settore agricolo è notoriamente considerato più tradizionale.
In realtà condividono molte connessioni importanti, soprattutto quando si considera il ruolo chiave della forgiatura nella produzione e manutenzione degli attrezzi agricoli. Il settore agricolo inoltre coinvolge un numero considerevole di processi e industrie.
È qui che entrano in campo le tecniche di precisione: l’utilizzo di attrezzature avanzate nell’agricoltura moderna richiede infatti componenti e parti realizzate con tecniche di produzione avanzate, compresa la forgiatura.
Con Palmieri Tools Forging, il Gruppo Palmieri opera nella produzione di componenti anche per questo settore.
Settore agricolo: produzione, manutenzione e riparazione
Come già accennato, la tecnica di forgiatura è essenziale nella produzione di attrezzi agricoli: la capacità di forgiare il metallo consente infatti la creazione di attrezzi resistenti e duraturi, in grado di sopportare le condizioni dure e l’usura associata all’agricoltura.
Tuttavia, nel corso del tempo, gli attrezzi agricoli possono comunque deteriorarsi o danneggiarsi. Nel settore agricolo la forgiatura è utilizzata per riparare e ripristinare questi attrezzi, estendendo la loro vita utile e riducendo i costi di sostituzione per gli agricoltori.
Oltre agli attrezzi agricoli, la forgiatura è utilizzata per creare una vasta gamma di componenti metalliche utili nell’agricoltura che includono parti per macchine agricole, pezzi di ricambio e strutture metalliche per capannoni, silos e altre strutture agricole.
Con l’avanzamento delle tecnologie, la forgiatura 4.0 si è fatta spazio anche nel settore agricolo: la produzione di parti e attrezzature agricole avanzate, come trattori e macchine agricole di precisione, richiede competenze di forgiatura specializzate.
Non solo, la forgiatura contribuisce anche alla sostenibilità del settore attraverso la produzione di attrezzi più durevoli e resistenti, che richiedono meno sostituzioni e quindi riducono il consumo di risorse e l’impatto ambientale complessivo.
Agricoltura e forgiatura sono quindi collegate in modo indissolubile attraverso la produzione, la manutenzione e il miglioramento degli attrezzi agricoli: la forgiatura svolge infatti un ruolo fondamentale nel supportare l’agricoltura, contribuendo alla sua efficienza, sostenibilità e produttività complessiva.