Da oltre un secolo Palmieri Tools Forging rappresenta un partner strategico per molti costruttori e una realtà di riferimento nell’ambito della forgiatura.

Un risultato appagante e stimolante conquistato con tempo, impegno e dedizione e frutto di anni di sfide continue e difficoltà che, come molte altre realtà di tanti altri settori industriali, l’azienda bolognese ha dovuto affrontare.

Il mondo della forgiatura, soprattutto ai livelli di Palmieri Tools Forging è infatti ricco di sfide giornaliere e dinamiche complesse e stimolanti con le quali confrontarsi.

Cerchiamo di comprenderne alcune insieme in questo nuovo articolo.

Palmieri Tools Forging: sfide, progetti e stimoli del mondo della forgiatura 

Quello della forgiatura è un processo complesso che richiede competenze tecniche specializzateattrezzature specifiche e tanta esperienza del settore.

Palmieri Tools Forging ha sicuramente sviluppato, in 100 anni di storia tutte queste caratteristiche integrandole con un forte spirito di innovazione e la grande volontà di formare risorse specializzate, capaci di portare avanti quello che la famiglia Palmieri ha coltivato per oltre un secolo.

Eppure, quello che rende il Gruppo Palmieri leader mondiale nel settore della forgiatura è, più di ogni altra cosa, l’enorme dedizione e attenzione che riserva al cliente e alla buona riuscita del risultato finale.

Quando si ha a che fare con le idee e le necessità degli altri infatti, l’accortezza verso l’impostazione iniziale del progetto è determinante.

In Palmieri Tools Forging il processo di realizzazione inizia proprio da lì: il cliente fornisce all’azienda il disegno del pezzo che vuole realizzare accompagnato spesso dalle specifiche dell’acciaio con il quale vuole concretizzare la propria idea. In molti casi invece sono proprio i tecnici esperti di Palmieri che decidono insieme al cliente il materiale da utilizzare.

Dopo aver determinato queste specifiche, si procede con lo studio del progetto, svolto grazie ai sistemi CAD, CAM e simulazione. Queste nuove tecnologie, assolutamente indispensabili nel mondo della forgiatura moderna, sono determinanti per la realizzazione ottimale del progetto.

CAD, CAM e Simulazione progettano, monitorano e determinano tutte le fasi di realizzazione del progetto. Mentre il primo è uno strumento di disegno tecnico ed è quindi fondamentale nel momento di approccio al pezzo, il secondo fa riferimento allo sviluppo delle lavorazione meccaniche e il terzo, grazie a una visualizzazione 3D, permette di simulare lo stampaggio evidenziandone le possibili deformazioni.

Quest’ultima fase è decisiva e richiede un’attenzione certosina: la simulazione permette infatti di capire prima cosa succederà durante lo stampaggio, prevedendone quindi gli eventuali errori.

Un’altra sfida particolarmente importante del settore in cui opera la Palmieri Tools Forging riguarda il controllo delle temperature: ogni metallo ha infatti un suo specifico intervallo plastico. Relativamente a questa caratteristica è necessario impostare i forni per il riscaldo prima dello stampaggio.

In questi casi la difficoltà sta nel mantenere la temperatura predefinita durante la lavorazione: alcuni metalli, soprattutto quelli particolarmente legati, hanno un intervallo plastico molto limitato (20/30°) ed è molto difficile mantenere questa temperatura durante il processo ed evitare di uscire dall’intervallo.

Questo comporta una doppia lavorazione del prodotto: il pezzo di acciaio viene infatti scaldato, abbozzato e scaldato nuovamente, ricominciando così la lavorazione.

Difficoltà, quelle appena citate, con i quali i tecnici e i lavoratori di Palmieri, si approcciano ogni giorno con dedizione, impegno e attenzione permettendo alla realtà industriale bolognese di mantenere il primato di leader internazionale nel settore di riferimento.

Condividi la notizia