Dal 13 al 16 settembre il polo fieristico di Piacenza ha ospitato Geofluid 2023, la fiera internazionale specializzata nella perforazione, nell’estrazione e nel trasporto dei fluidi sotterranei nonché nella costruzione di pozzi e gallerie.

Tra gli espositori presenti a Geofluid, non poteva mancare Palmieri Group: lo stand del gruppo leader internazionale con sede a Porretta, il numero D245 nel padiglione 1 dello stabilimento.

Geofluid 2023 è una fiera a ingresso gratuito, aperta ai visitatori da mercoledì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e sabato 16 settembre fino alle 14.00.

Geofluid 2023: l’appuntamento biennale del settore delle tecnologie geotecniche e geomeccaniche

Geofluid è l’appuntamento di rilevanza internazionale a cadenza biennale del settore delle tecnologie geotecniche e geomeccaniche.

Per geotecnica e geomeccanica si intendono quelle discipline che si occupano dello studio e dell’applicazione dei principi dell’ingegneria e della geologia per affrontare questioni legate al terreno e alle rocce.

Più nel dettaglio, mentre la geotecnica si concentra sull’analisi e sulla progettazione di strutture che interagiscono con il terreno (edifici, ponti, dighe e strade), la geomeccanica studia il comportamento meccanico delle rocce, dei terreni e delle masse geologiche, determinando ad esempio la stabilità delle cave e delle miniere.

Entrambe queste discipline utilizzano tecniche di indagine del sottosuolo, test di laboratorio e modellazione numerica per comprendere meglio le caratteristiche e il comportamento del terreno in una data area. Queste conoscenze sono essenziali per la progettazione e la costruzione sicura di infrastrutture e opere civili, nonché per l’esplorazione e lo sfruttamento delle risorse naturali sotterranee.

Ogni anno Geofluid attrae espositori, professionisti e visitatori da tutto il mondo e rappresenta un’importante occasione per le aziende di presentare le loro ultime innovazioni, attrezzature e tecnologie nel campo della geotecnica e delle perforazioni.

Anche quest’anno a Geofluid 2023 sono stati numerosi i seminari, i workshop e le dimostrazioni pratiche che hanno fornito opportunità di apprendimento e networking per i partecipanti.

D’altronde è proprio questo l’obiettivo della fiera: promuovere lo scambio di conoscenze, esperienze e opportunità di business nel campo delle tecnologie geotecniche e geomeccaniche.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva vi invitiamo a consultare il sito ufficiale della fiera.

Condividi la notizia