La forgiatura trova impiego anche nel settore energetico, nello specifico nella creazione di parti per turbine a vapore, pale di turbine eoliche e altre componenti utilizzati nella generazione di energia.
La produzione di energia richiede infatti l’utilizzo di apparecchiature robuste e resistenti, forgiate appositamente per garantire la dovuta consistenza anche in condizioni estreme.
L’utilizzo di questa tecnica consente di ottenere componenti di alta qualità, saldi e durevoli, essenziali per il funzionamento sicuro ed efficiente degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione dell’energia.
Palmieri Tools Forging opera da anni nel settore energetico, soprattutto per tutto ciò che riguarda la produzione di generatori eolici.
Settore energetico: ecco come garantire sicurezza e stabilità grazie alla forgiatura
Le turbine a vapore – comunemente utilizzate in centrali termoelettriche e nucleari per generare energia elettrica – sono i primi componenti del settore energetico a trarre beneficio dal processo di forgiatura. Forgiate per garantire la giusta resistenza ad alte temperature, sono infatti solite sopportare carichi meccanici elevati soprattutto a causa delle forze di rotazione generate dal vapore ad alta pressione che fa girare le pale.
Le temperature record sostenute dalle turbine (che spesso superano i 500°C) sono necessarie per ottenere un’elevata efficienza nella conversione dell’energia termica in energia meccanica: questa trasformazione è possibile grazie all’utilizzo di materiali forgiabili come l’acciaio legato o l’acciaio inossidabile, la cui lavorazione risulta maggiormente adatta rispetto a processi differenti, come fusione o lavorazione a caldo.
Non solo, la forgiatura offre un migliore controllo sulla qualità e la microstruttura del materiale riducendo il rischio di difetti che potrebbero compromettere la sicurezza e l’affidabilità delle turbine a vapore.
Stesso discorso per quello che riguarda le pale delle turbine eoliche, costantemente soggette a stress e tensioni considerevoli a causa della rotazione continua e delle variazioni delle condizioni atmosferiche. Anche per la loro realizzazione il processo di forgiatura offre una microstruttura più uniforme e una migliore integrità del materiale rispetto ad altri processi di fabbricazione, rendendo le pale forgiate più resistenti e durevoli nel tempo.
Oltre a questo, la forgiatura consente la realizzazione di pale con forme e geometrie complesse, permettendo la progettazione di componenti ottimizzati per sfruttare al meglio l’energia cinetica del vento e massimizzare l’efficienza dell’intera turbina eolica.
Grazie a queste caratteristiche, la forgiatura si è affermata come una scelta perfetta nella produzione di pale per turbine eoliche, contribuendo ad aumentare la loro efficienza e durata e favorendo l’adozione di energie rinnovabili e sostenibili.