Non solo automotive, la forgiatura vola addirittura sullo spazio!
Nel settore aerospaziale l’utilizzo di questa tecnica permette infatti la realizzazione di componenti ad alte prestazioni e a elevata resistenza, riducendo al contempo il peso complessivo degli aeromobili e dei veicoli spaziali.
La forgiatura garantisce qualità e affidabilità, indispensabili per un settore dove la sicurezza e l’efficienza rivestono un ruolo di primaria importanza come nell’aerospace.
Inoltre, la produzione tramite forgiatura offre la possibilità di sfruttare al meglio le proprietà dei materiali, migliorando la durata e la vita utile delle parti.
Settore aerospaziale: la forgiatura ricopre un ruolo fondamentale
Nel settore aerospaziale, la forgiatura gioca un ruolo fondamentale nella produzione di parti e componenti critiche per aerei, elicotteri, razzi e altri veicoli spaziali e garantisce prestazioni elevate, sicurezza e affidabilità delle strutture e dei motori.
Nel dettaglio, vengono forgiati tutti quei componenti strutturali fondamentali degli aeromobili (come longheroni, correnti, telai, montanti e bielle) che hanno la necessità di combinare resistenza e leggerezza, in modo da garantire la sicurezza e l’efficienza dei voli.
In questo settore, anche i motori devono ovviamente essere estremamente affidabili e robusti. Proprio per questo motivo, la forgiatura viene utilizzata per produrre alberi motore, turbine, pale delle ventole e tante altri dettagli, con l’obiettivo di gestire le elevate temperature e le sollecitazioni meccaniche esercitate sulle parti durante il funzionamento.
Oltre alle strutture degli aeromobili e alle parti del motore, il processo di forgiatura viene impiegato anche nella realizzazione dei pali di atterraggio degli aeromobili, elementi che devono essere in grado di sopportare notevoli carichi durante l’atterraggio e il decollo. Stesso discorso per le eliche e i rotori degli elicotteri: i componenti forgiati possono assumere forme aerodinamiche precise e leggere per massimizzare l’efficienza e le prestazioni del mezzo.
Nel settore spaziale infine la forgiatura viene utilizzata per produrre componenti strutturali di razzi, come serbatoi del carburante, strutture portanti e altre parti essenziali per l’assemblaggio dei veicoli spaziali, necessariamente resistenti, affidabili e stabili.
Con la Missione Artemis I, il rapporto tra aerospace e forgiatura si spinge a un livello successivo: questa volta l’estrazione dei metalli si sposta sulla luna!
Ne parliamo nel prossimo articolo.