Con l’espressione industria 4.0 si fa riferimento all’applicazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, l’internet of things, l’analisi dei dati, la robotica e la connettività con l’obiettivo di automatizzare e migliorare i processi produttivi delle imprese.

Anche nel contesto della forgiatura l’innovazione dell’industria 4.0 sta apportando importanti cambiamenti e miglioramenti grazie all’impiego dei più avanzati sistemi tecnologici.

Oggi infatti tutte le linee di stampaggio e di trattamento termico sono monitorate da remoto, mentre le temperature dei forni di riscaldo vengono impostate e controllate digitalmente.

Per non parlare poi delle innovazioni apportate in ambito di progettazione e software di simulazioni con l’introduzione dei sistemi CAD e della prototipazione 3D.

Industria 4.0: l’incontro tra passato e futuro  

Quella dell’Industria 4.0 è a tutti gli effetti una nuova era della produzione industriale dove l’innovazione viene costantemente stimolata da tecnologie sempre più avanzate e una digitalizzazione quasi completa dei processi.

Nonostante ciò il ruolo dell’uomo all’interno di questa vasta e complessa catena produttiva è tutt’altro che insignificante: progettare, programmare e monitorare macchinari così avanzati richiede infatti un altissimo livello di specializzazione e una costante formazione, dettata dal progresso continuo che tali macchinari sperimentano.

Un aspetto fondamentale dell’Industria 4.0 è infatti la creazione di una rete di dispositivi, macchinari e sistemi interconnessi, che condividono dati e informazioni in tempo reale, con  l’obiettivo di trasformare le imprese in “fabbriche intelligenti“, dove i sistemi di produzione sono altamente automatizzati e capaci di adattarsi alle esigenze di produzione in modo ancora più flessibile e tempestivo.

La forgiatura 4.0 si avvale di sensori e dispositivi di Internet of Thing per monitorare in tempo reale il processo e raccogliere dati critici, utilizzabili per il controllo di qualità, il miglioramento delle prestazioni e la manutenzione predittiva delle macchine.

Attraverso l’Industria 4.0 è inoltre possibile garantire una maggiore tracciabilità dei materiali utilizzati nella forgiatura, migliorando la gestione della catena di approvvigionamento e aumentando la sicurezza e la qualità del prodotto finale.

Tali innovazioni favoriscono poi l’integrazione e la connettività tra diversi sistemi e reparti all’interno dell’azienda, migliorando la comunicazione e l’efficienza complessiva dell’organizzazione.

Condividi la notizia