Si è recentemente conclusa Hannover Messe, la più importante fiera europea nell’ambito dell’automazione e dell’industria, che ogni primavera si impossessa dell’omonimo spazio fieristico della città tedesca.

Da diversi anni trasformazione industriale, digitalizzazione e sostenibilità sono le tematiche principali affrontate durante l’esposizione: le imprese stanno infatti attraversando un complesso e importante periodo di mutamento caratterizzato da un forte interesse verso l’innovazione e il rispetto per l’ambiente.

Nelle ultime due edizioni, dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, Hannover Messe ha sperimentato un dolce ritorno alla normalità registrando un numero considerevole di espositori e visitatori, soddisfatti e compiaciuti di ritrovarsi finalmente in presenza.

Hannover Messe: storia, cambiamenti e nuovi orizzonti

Fondato nel 1947 per volere del ministro dell’economia della Bassa Sassonia e del direttore della città, il polo fieristico di Hannover ha sperimentato negli anni un successo crescente a livello internazionale nell’ambito dell’industria e dell’automazione.

Sin dalla sua istituzione la fiera di Hannover implementa e facilita una proficua connessione tra le realtà industriali presenti concentrandosi sull’approfondimento di cinque temi chiave:

  • l’automazione industriale e le tecniche informatiche
  • le tecnologie dell’energia e dell’ambiente
  • le forniture per l’industria
  • le tecnologie di produzione e prestazione di servizi
  • ricerca e sviluppo

Inoltre, data l’enorme popolarità e visibilità di Hannover Messe, dal 1980 il salone individua annualmente un paese partner al quale riservare maggiore attenzione. Questa opportunità stimola da decenni la presenza delle realtà europee alla fiera tedesca, eccezionale trampolino di lancio per approfondire le relazioni commerciali con altri paesi.

Quest’anno l’attenzione dei visitatori si è soffermata sull’Indonesia e sull’introduzioni delle tecnologie abilitanti nella filiera produttiva dello stato asiatico.

Forum, iniziative e conferenze hanno approfondito la situazione industriale attuale e futura soffermandosi sulle tematiche chiave del cambiamento, della digitalizzazione e della sostenibilità.

Dopo lo stop dovuto alla pandemia, quest’anno Hannover Messe ha nuovamente raggiunto una straordinaria quota di partecipanti: oltre 4.000 espositori hanno infatti incontrato circa 130.000 visitatori provenienti da tutti i paesi del mondo, confermando l’interesse coltivato nei confronti della fiera industriale tedesca.

Condividi la notizia