Da oltre 100 anni Palmieri Tools Forging è leader nel settore della forgiatura e rappresenta un partner affidabile per molti costruttori.

Ma cosa intendiamo per processo di forgiatura e come è cambiata questa lavorazione nel corso dei secoli?

Con il termine forgiatura si definisce il processo di lavorazione che coinvolge la deformazione plastica del materiale tramite l’applicazione di pressione.

Questo procedimento viene utilizzato per ottenere forme e componenti resistenti e duraturi e ha origini molto remote: nell’antichità infatti veniva utilizzato per creare armi, utensili e parti meccaniche.

L’importanza di questa tecnica millenaria, considerata “divina” nella mitologia greca e romana e associata a Dei come Efesto e Vulcano, si è protratta fino ai giorni nostri estendendo il suo impiego alla realizzione di pezzi di grandi dimensioni come alberi motore o ingranaggi.

Forgiatura: dal mito ai giorni nostri 

Dal mito del Dio-fabbro Efesto alla progettazione CAD 3D la forgiatura è stata protagonista di tutte le epoche più affascinanti della nostra cultura.

Le innovazioni apportate al suo impiego e la costante ricerca di migliorie non è però un caso. Tale processo è infatti in grado di migliorare resistenza e durata dei componenti ottenuti, rifinendone la struttura interna ed eliminandone i difetti.

Ma andiamo per gradi.

L’iniziale impiego della forgiatura ha origini molto antiche tanto da essere considerata come una delle prime tecniche di lavorazione dei metalli utilizzate dall’umanità.

Tutte le più celebri culture dell’antichità, da quella egizia a quella romana, hanno infatti notoriamente praticato il processo artigianale della forgiatura per creare armi, attrezzi e ornamenti, tramite l’utilizzo di martelli e incudini.

Fu però durante il Medioevo che l’arte della forgiatura raggiunse il suo massimo splendore.

Nel periodo medievale infatti gli artigiani  svilupparono tecniche più raffinate, come la forgiatura a freddo e a caldo, che consentivano di creare manufatti complessi, come testimoniano le spade e le armature dei cavalieri del tempo.

Secoli più tardi, durante la rivoluzione industriale, il processo di forgiatura iniziò a subire il cambiamento che lo ha condotto fino ai tempi moderni.

L’introduzione di macchine a vapore e motori a vapore consentì la meccanizzazione del processo, aumentandone la produzione e l’efficienza.

L’utilizzo di nuovi materiali come l’acciaio e lo sviluppo di nuove tecniche di lavorazione sancirono poi l’inizio di un concetto industriale di forgiatura, lontano dall’arte artigianale del passato e orientato verso la grande produzione futura.

Sulla scia di questo cambiamento e grazie all’avanzamento delle tecnologie e delle tecniche di produzione, la forgiatura si è velocemente convertita in un processo altamente sofisticato e specializzato.

Le tecniche avanzate, come la forgiatura ad alta velocità, isostatica e a caldo e a freddo, consentono oggi di ottenere componenti con elevata precisione dimensionale e proprietà meccaniche superiori.

L’uso di simulazioni al computer e la modellazione 3D hanno infine reso possibile l’ottimizzazione dei suoi processi.

Per tutti questi motivi, la forgiatura moderna viene utilizzata in una vasta gamma di settori, tra cui l’aerospaziale, l’automotive, l’energia, l’industria navale e molti altri, fornendo componenti chiave che richiedono alta resistenza e affidabilità.

Condividi la notizia