La forgiatura è un processo di lavorazione antico che ha subito nel tempo un elevato numero di implementazioni.

Dall’impiego per la realizzazione di armi e utensili all’utilizzo in settori industriali altamente tecnologici, è stata migliorata da innovazioni in grado di incrementarne  impiego e risultati, customizzandola alla grande richiesta industriale attuale.

Tuttavia, come spesso accade, alcuni processi artigianali, seppur più complessi e meno immediati, risultano ancora i più idonei per determinati tipi di lavorazioni.

È quello che accade quando si parla di forgiatura con il maglio, un processo spesso associato ad ambiti artigianali, perfetto per la lavorazione di pezzi di grandi dimensioni. 

Palmieri Tools Forging, partner strategico e affidabile di molti costruttori, ha sviluppato in oltre 100 anni di attività una grande esperienza in stampaggio con magli, dimostrando una forte attenzione verso il futuro ma un costante rispetto verso le tecniche passate.

Che cos’è il maglio? 

Nella forgiatura, il maglio è uno strumento fondamentale utilizzato per colpire e plasmare il materiale, solitamente il metallo, durante il processo di lavorazione.

Costituito da una testa di metallo, spesso in acciaio o lega d’acciaio e da un manico resistente, il maglio consente di impartire forza e precisione ai colpi.

Ciò che rende il maglio uno strumento perfetto per la cura dei dettagli è la possibilità di infliggere  colpi diretti, controllati e variati per ottenere la forma e le caratteristiche desiderate del pezzo in lavorazione.

Nella forgiatura moderna il suo impiego è diffuso soprattutto nei processi di lavorazione che coinvolgono pezzi di grandi dimensioni.

Peso e testa del maglio forniscono infatti una forza concentrata sui punti desiderati del materiale, permettendo di deformarlo efficacemente anche nelle parti più massicce e resistenti.

La forgiatura di pezzi molto grandi richiede inoltre una considerevole quantità di energia cinetica: grazie alla sua massa e alla velocità di impatto, il maglio è in grado di fornire questa energia, consentendo di lavorare il materiale con una maggiore efficienza e riducendo il tempo necessario per ottenere la forma desiderata.

Forgiatura con il maglio in Palmieri Tools Forging

In Palmieri Tools Forging la forgiatura con il maglio è considerata la migliore alternativa per lavorare pezzi di grandi dimensioni, componenti che superano i 200-300 Kg.

Per tali dimensioni infatti questa tipologia di processo, per cui Palmieri è particolarmente rinomata, consente di avvicinarsi maggiormente alla forma che si vuole dare al pezzo.

Attraverso lo stampaggio, l’acciaio è in grado di essere deformato e trasformato per ottenere con precisione e accuratezza le forme più idonee all’utilizzo. La scelta di questo tipo di lavorazione, oltre alla sua affidabilità, deriva anche dall’efficienza che tale procedimento garantisce.

Una volta che il materiale viene riscaldato e poi battuto nello stampo, assume infatti già la forma definitiva e necessita unicamente di rifiniture tramite lavorazioni meccaniche.

Come se non bastasse, grazie alle ripetute battute del maglio sul pezzo durante lo stampaggio, le fibre dell’acciaio vengono affinate migliorando, di conseguenza, le proprietà del prodotto.

Con lo stampaggio a caldo vengono quindi alterate le caratteristiche strutturali dei metalli, permettendo un migliore adattamento alla forma del prodotto e ottenendo una resistenza maggiore a carichi di rotture e tensioni.

Conseguentemente la forgiatura permette di ottenere prodotti qualitativamente superiori rispetto a quelli derivati da qualsiasi altro processo di fusione.

È per questo che, soprattutto nei settori dove la sicurezza è un requisito fondamentale, si utilizzano esclusivamente particolari forgiati.

Il reparto forgiatura di Palmieri Tools Forging vanta 3 magli da 160 Kj, 1 maglio da 250 Kj e un altro da 400 Kj.

Questi magli vengono utilizzati, rispettivamente, per lo stampaggio di corone, mozzi, alberi, pignoni, valvole, flange e molti altri importanti componenti.

Condividi la notizia