In Emilia-Romagna la cultura tecnica riveste un ruolo fondamentale per lo sviluppo, la crescita economica e l’innovazione non solo della regione ma di tutto il Paese.

Il suo ruolo chiave nelle industrie, nelle istituzioni accademiche e nella comunità imprenditoriale contribuisce infatti al consolidamento del benessere regionale e incrementa il progresso tecnologico e innovativo nazionale.

Nota per dinamicità e innovazione, l’Emilia Romagna vanta una vivace scena di startup, cluster industriali e distretti tecnologici specializzati in settori specifici in cui lo sviluppo della cultura tecnica è fondamentale per sostenere e incoraggiare l’innovazione e la creazione di nuove imprese ad alta tecnologia.

In questo ricco panorama di realtà industriali, Palmieri Group adotta un approccio saldamente congiunto alla formazione, stimolando l’ingresso, l’istruzione e la fidelizzazione di giovani tecnici in azienda.

Cultura tecnica: la chiave per il progresso è la formazione 

In un mondo in cui la tecnologia gioca un ruolo così cruciale nell’economia globale, le aziende che decidono di investire nella formazione tecnica dei giovani sono più propensi a essere competitivi a livello internazionale.

I lavoratori formati tecnicamente dimostrano infatti competenze specializzate richieste dal mercato e contribuiscono all’innovazione e allo sviluppo di settori avanzati. Investire nella formazione dei giovani tecnici del futuro è l’unico modo per consolidare, migliorare e ampliare i grandi cluster industriali del territorio emiliano, assicurando loro un futuro ancora più roseo dei tempi passati.

Proprio da questa considerazione nasce l’attenzione del Gruppo Palmieri di istruire e fidelizzare giovani talenti promuovendo uno stretto rapporto di formazione con l’ITIS di Porretta Terme.

Ogni anno infatti molti studenti svolgono lo stage formativo previsto dal loro corso di studi negli uffici tecnici di Palmieri per prendere “confidenza” con gli strumenti e i software utilizzati.

Non solo, insieme ad altre realtà del territorio, il Gruppo partecipa sempre alla Giornata Tecnica di orientamento organizzata dall’istituto di Porretta, con l’intendo di mostrare ai ragazzi delle scuole medie le prospettive future di lavoro, organizzando per loro visite guidate agli stabilimenti delle aziende.

Ovviamente, le porte della cultura tecnica industriale sono aperte anche ai ragazzi che hanno scelto altri indirizzi di studio: università, mediazione linguistica o consulenza e che semplicemente vengono affiancati a figure professionali in azienda adatte al loro percorso.

La formazione non si ferma però con la fine dello stage o con l’assunzione: “Noi finanziamo i corsi di formazione per i giovani che assumiamo da più di vent’anni, corsi svolti di sabato e categoricamente retribuiti” afferma Silvano Palmieri – fondatore del Gruppo – ai microfoni dell’Associazione Amici del museo del Patrimonio Industriale di cui, Palmieri Group è membro.

Condividi la notizia