Dal 31 agosto al 3 settembre 2023 torna la Biennale Europea d’Arte Fabbrile, la tradizionale manifestazione sul Ferro Battuto che si svolge con regolare cadenza a Stia (Arezzo) fin dal 1976.
La manifestazione, che quest’anno è alla sua XXVesima edizione, è la più celebre iniziativa del panorama internazionale dell’Arte Fabbrile ed è stata istituita con l’obiettivo di tutelare e promuovere un’attività dalle origini antichissime, valorizzando e promuovendo una disciplina che rappresenta l’anima del mestiere artigianale.
Durante la Biennale Europea d’Arte Fabbrile una delle attività più attese è sicuramente il campionato mondiale di forgiatura che quest’anno celebra la sua 11esima edizione.
Tutte le informazioni utili si trovano sul sito ufficiale della Biennale.
Che cos’è l’arte fabbrile?
Per arte fabbrile, anche nota come “arte industriale” o “arte manifatturiera”, si intende un movimento artistico che si è sviluppato nel contesto dell’industrializzazione durante il XIX e il XX secolo.
L’arte fabbrile è infatti nata come risposta alla crescita dell’industria e dell’automazione, con l’obiettivo di combinare il concetto artistico con la produzione industriale e creando opere d’arte che potessero essere realizzate in serie.
Alcuni artisti e designer hanno quindi cercato di abbracciare l’estetica industriale per creare opere d’arte accessibili a un pubblico più ampio, cambiando il modo in cui abbiamo sempre percepito arte e design e ponendo l’accento sulla funzionalità, l’accessibilità e l’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie.
Questo movimento ha avuto un impatto duraturo sul design e sulla produzione di oggetti sia artistici che funzionali e ha instaurato uno scambio reciproco con stili artistici importanti come l’Art Nouveau e Bauhaus.
Biennale Europea d’Arte Fabbrile: l’11°edizione del campionato mondiale di forgiatura
Durante la Biennale Europea d’Arte Fabbrile di Stia si svolge anche l’attesissimo campionato mondiale di forgiatura che quest’anno celebra la sua 11esima edizione.
La competizione avrà inizio giovedì 31 agosto alle ore 18.00, si concluderà sabato 2 settembre alle ore 24.00 e prevederà sia partecipanti singoli che squadre. Ogni squadra dovrà essere formata da un minimo di 4 a un massimo di 6 componenti, così da gestire al meglio le attrezzature esistenti.
Il tempo concesso per la realizzazione dell’opera è di 3 ore, scadute le quali i concorrenti dovranno cedere la propria postazione ai partecipanti successivi.
Una volta terminate, le opere verrano punzonate e valutate da un’apposita Giuria: da quel momento in avanti i lavori saranno di proprietà dell’Associazione Autonoma d’Arte Fabbrile e potranno essere venduti al fine di finanziare la manifestazione.
Oltre alla competizione, il campionato mondiale di forgiatura rappresenta un’opportunità importantissima per l’intera attività legata alla forgiatura che ancora oggi è praticata sia come mestiere tradizionale che come forma d’arte contemporanea.
Sono infatti numerosi gli artisti forgiatori che combinano abilità artigianali tradizionali con design innovativi per creare opere d’arte uniche e moderne, sculture, gioielli, oggetti d’arredamento e opere architettoniche.